Cos'è blatta germanica?

Blatta germanica (Blattella germanica)

La blatta germanica è una delle specie di scarafaggio più comuni e fastidiose a livello globale, particolarmente diffusa negli ambienti urbani. È piccola, di colore marrone chiaro, con due strisce scure parallele sul pronoto (la placca dietro la testa).

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Corpo%20ovale%20e%20appiattito, lunghezza tra 1.3 e 1.6 cm. Colore marrone chiaro, con due bande scure longitudinali sul pronoto. Le ninfe sono simili agli adulti ma più piccole e senza ali sviluppate.
  • Habitat: Predilige ambienti caldi, umidi e con facile accesso al cibo e all'acqua. Si trova spesso in cucine, bagni, dispense, ristoranti e ospedali. È una specie sinantropica, cioè strettamente legata all'ambiente umano.
  • Alimentazione: Onnivora, si nutre di una vasta gamma di sostanze organiche, compresi avanzi di cibo, amido, zucchero, grassi e persino carta e colla.
  • Riproduzione: Elevata capacità riproduttiva. Le femmine producono un'ooteca (capsula contenente le uova) che trasportano fino a poco prima della schiusa, contenente fino a 40 uova. Questo contribuisce alla rapida proliferazione delle infestazioni. Ciclo%20di%20vita%20breve rispetto ad altre blatte.
  • Comportamento: Attiva%20principalmente%20di%20notte, tende a nascondersi in fessure e crepe durante il giorno. È in grado di arrampicarsi su superfici lisce e verticali.
  • Salute: Vettore%20di%20patogeni: può trasportare batteri, virus e parassiti patogeni per l'uomo, contaminando cibo e superfici. Può scatenare reazioni%20allergiche e asma, specialmente nei bambini.
  • Controllo: Il controllo delle infestazioni di blatta germanica richiede un approccio integrato che comprenda:
    • Igiene: Eliminazione di fonti di cibo e acqua, pulizia accurata degli ambienti.
    • Sigillatura: Sigillatura di fessure e crepe dove le blatte possono nascondersi.
    • Insetticidi: Utilizzo di esche insetticide, spray o polveri (con cautela e seguendo le istruzioni). È importante considerare la resistenza%20agli%20insetticidi e alternare i principi attivi.
    • Monitoraggio: Utilizzo di trappole collanti per monitorare la presenza e l'entità dell'infestazione.
    • Controllo%20professionale%20dei%20parassiti: Nei casi più gravi, è consigliabile rivolgersi a un professionista della disinfestazione.